Visualizzazione post con etichetta .RidleyScott. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta .RidleyScott. Mostra tutti i post

sabato 4 aprile 2020

Thelma & Louise


Titolo originale: Thelma & Louise
Nazione: USA
Anno: 1991
Genere: Drammatico
Durata: 128'
Regia: Ridley Scott
Cast: Susan Sarandon, Geena Davis, Harvey Keitel, Michael Madsen, Brad Pitt, Christopher McDonald

Trama:
Thelma e Louise sono molto amiche ma hanno due situazioni familiari tristi e senza sbocchi. Decidono di andarsene ma si trovano a commettere una serie di azioni criminose che le costringono ad una disperata fuga per la sopravvivenza e...

Commenti e recensione:
Thelma & Louise è un buddy-movie tutto al femminile, un lungo canto alla libertà, all’emancipazione femminile, all’affrancamento da ogni convenzione sociale. Eppure sarebbe riduttivo definire quest'opera una mera operazione simbolica perché questo vero e proprio cult degli anni '90, citato in ogni dove ed ormai nell'immaginario collettivo cinefilo e televisivo, possiede una carica grintosa ed amara che lo rende un'avventura trascinante ed appassionante che travalica ogni confine.
Scott fotografa la chiusura di un'epoca, la fine dell'edonismo e del superomismo degli Ottanta con un significativo ribaltamento di prospettiva di quello che, fino ad allora, era stato uno dei generi cinematografici maschili per antonomasia, creando il road movie alla Easy Riders in rosa... ed approfittando dell'occasione per infarcirlo di sequenze indimenticabili che trovano nell'epicamente amaro epilogo la miglior conclusione possibile. Nella sua tragica disperazione, il salto della Thunderbird è la metafora, esaltata da un contesto ed un sottofondo dei più suggestivi, della ricerca di riscatto contro il sistema. Attenzione però: il famoso volo e l’inquadratura ravvicinata dei due visi sorridenti, scena così memorabile da meritare, da sola, il titolo di Capolavoro, non termina; potete rivedere il film quante volte vorrete ma finirà sempre lì, in quel singolo fotogramma sospeso, l'esempio più puro di libertà di tutta la Storia del Cinema, come solo un gigante della regia poteva raccontarci!
Con la magnifica fotografia di Adrian Biddle, con cui aveva già firmato I duellanti ed Alien, Ridley Scott coglie al meglio l'immenso fascino dei paesaggi americani (veri co-protagonisti della vicenda) dei luoghi e delle loro comunità, così da rendere la fuga verso un'ideale di libertà una folle corsa che ha il sapore del Mito, raccontandoci lo sbocciare dei lati inespressi e sorprendenti delle protagoniste. Una trasformazione, o meglio un vero e proprio risveglio, che traspare perfettamente dalle straordinarie performance delle tanto belle quanto brave Geena Davis e Susan Sarandon (e pensare che erano solo "seconde scelte", dopo i rifiuti eccellenti di Goldie Hawn, Michelle Pfeiffer e Meryl Streep!), punte di diamante di un cast da grandi occasioni che include Harvey Keitel, Michael Madsen ed un giovanissimo (ed allora semisconosciuto) Brad Pitt. Se la spettacolare colonna sonora di Hans Zimmer (e B.B. Kink) accompagna perfettamente le nostre eroine, è la sceneggiatura intelligente, curata e dettagliata di Callie Khouri (che, per essere sicura che il film rispecchiasse il suo messaggio, ne curò personalmente il montaggio) a meritare, giustamente, l'Oscar. Thelma & Louise avrebbe dovuto vincere anche di più ma è il tempo che l'ha consacrato il capolavoro che è e, nel 2016, venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti.
Ridley Scott ha sempre avuto quella straordinaria capacità narrativa di far provare, in prima persona, le emozioni e qui si è persino superato, scaraventando lo spettatore in una vera Odissea di senzazioni e firmando quello che è, ormai, un classico senza tempo da vedere assolutamente! :D


sabato 14 giugno 2014

Robin Hood (versione estesa)





Robin Hood (versione estesa)


Titolo originale: Robin Hood
Nazione: USA
Anno: 2010
Genere: Azione, Avventura
Durata: 148'
Regia: Ridley Scott
Cast: Russell Crowe, Cate Blanchett, William Hurt, Mark Strong, Mark Addy
audio/video: 10

Trama:
Robin Longstride è un arciere nell'esercito di Re Riccardo Cuor di Leone, di ritorno dalla Terza Crociata in Terra Santa e impegnato a battersi contro i francesi. Alla morte del Re anche il suo braccio destro Sir Robert Loxley viene assassinato dai nemici d'Inghilterra e Robin decide di prendere il suo posto per riportare la corona al nuovo Re Giovanni Senzaterra, sperando in una traversata della Manica gratuita. Sentendosi in debito con Sir Robert decide di fermarsi a Nottingham per comunicarne la notizia della morte al padre Sir Walter Loxley, il quale gli propone di impersonare il figlio affinché la moglie Lady Marian non perda le terre di famiglia. Robin si rende conto che Re Giovanni è avido e incapace e decide di aiutare Nottingham e l'Inghilterra...

Commenti
In questa nuova sfida produttiva, il rodato duo si cimenta con uno dei personaggi leggendari più romanzati e amati al mondo, rinnovandogli il look e narrando l'antefatto di ciò che è stato sempre narrato. La vera innovazione di questa produzione, un kolossal epico con tanta avventura, azione ma anche qualche intensa venatura rosa, sta infatti proprio nel nuovo punto di vista che il binomio Scott-Crowe conferisce all'opera, ripercorrendo sì la vita dell'arciere più amato di tutti i tempi, ma ponendo l'attenzione sulle vicende che hanno portato il leggendario eroe inglese a divenire il fuorilegge che oggi tutti conosciamo come Robin Hood. Per fare questo, l'arco temporale della narrazione è stato anticipato rispetto alle altre pellicole incentrate sulla sua figura, per coprire un periodo che va dalla morte di Re Riccardo I nel 1199 fino alla firma della Magna Carta, la prima Costituzione Britannica, avvenuta a Runnymede nel 1215.
In questo senso il film di Ridley Scott più che un remake della classica storia di Robin rappresenta piuttosto un prequel, dunque un prologo esplicativo alla leggenda del mitico fuorilegge e/o eroe. Meravigliosa e da antologia, tra le altre, la citazione allo sbarco in Normandia ma al contrario. XD
Nell'insieme, trama ambientazione costumi e recitazione, ho trovato questo film di ottimo livello e perfettamente adatto ad inserirsi nel novero dei grandi del genere; da vedere assolutamente! :D

lunedì 9 giugno 2014

Prometheus


Titolo originale: Prometheus
Nazione: USA
Anno: 2012
Genere: Fantascienza
Durata: 124'
Regia: Ridley Scott
Cast: Noomi Rapace, Michael Fassbender, Guy Pearce, Idris Elba, Logan Marshall-Green
audio/video: 10

Trama:
Nell'anno 2089 due scienziati portano a compimento le ricerche di una vita scoprendo che alcuni artefatti, ritrovati in diversi punti della Terra e tutti risalenti a migliaia di anni prima, riportano la medesima immagine di creature giganti che indicano un determinato pianeta. Ricostruito quale sia il pianeta in questione e trovati i fondi da un miliardario morente, i due si imbarcano assieme a un equipaggio misto di scienziati e piloti verso quel pianeta per andare a scoprire quel che ritengono essere l'origine della vita sulla Terra. Lì troveranno i resti di una civiltà aliena assieme a ciò che l'ha quasi estinta.

Commenti
Gli elementi per affondare Prometheus ci sarebbero tutti e non aiuta di certo la Shaw di Noomi Rapace, la protagonista “erede” della Ripley di Sigourney Weaver, la quale, durante questo viaggio ai confini dell’universo che assume il carattere di una ricerca esistenziale, filosofica e persino religiosa, tiene in mano la sua croce e dice che “è quello in cui ho scelto di credere”. Però Prometheus ci sembra comunque, dopotutto, un film da difendere, perché dimostra che una regia importante su uno script debole può fare davvero la differenza. È anche indubbiamente un’opera a livello visivo potentissima, in cui gli effetti speciali sono tutti necessari alla costruzione di quell’atmosfera cupa ed intrigante che permette al suo regista di sollevare il film da terra. Non è il capolavoro che molti volevano (troppe sciocchezze in sceneggiatura, troppi personaggi che si comportano come non avessero mai visto un film in vita loro), ma il livore versatogli addosso lascia un po’ perplessi. Come se, tra l’altro, nessuno si ricordasse nemmeno come furono accolti all’epoca Alien e Blade Runner. Dubito che Prometheus possa avere un simile destino, con tutti i detrattori pronti a fare mea culpa tra una decina di anni, però, chissà... Se non siamo nemmeno capaci di dare ad un film come Prometheus almeno il beneficio del dubbio, a chi lo si vuole dare? ^____^

venerdì 13 settembre 2013

Un'ottima annata


Titolo originale: A Good Year
Nazione: USA
Anno: 2006
Genere: Commedia
Durata: 118'
Regia: Ridley Scott
Cast: Russell Crowe, Albert Finney, Marion Cotillard, Abbie Cornish, Didier Bourdon
audio/video: 10

Trama:
Alla morte dello zio Henry, l'inglese Max Skinner, uomo d'affari di successo, viene chiamato da un notaio a recarsi in Provenza per la lettura del testamento. Sono passati tanti anni da quando Max passava le sue estati in Francia a la Siroque, la tenuta dello zio che gli ha dato tanti insegnamenti di vita. Tuttavia, per anni Max non è più ritornato in quei luoghi e ha completamente interrotto ogni rapporto con l'anziano parente, ed ora, giunto sul posto, i ricordi riaffiorano alla mente così come tornano ad affacciarsi i volti noti. A turbare il suo soggiorno in Francia intervengono una serie di imprevisti tra cui un'indagine sui suoi affari in Inghilterra e l'arrivo di Christie Roberts, una ragazza di Napa Valley che si dichiara figlia illegittima dello zio Henry...

Commenti
Già nel precedente "Il genio della truffa" Scott era avventurato nel per lui inusitato terreno della commedia, e qui il risultato conferma come, dal film storico alla fantascienza, dal pamphlet bellico al road movie femminista, la parola eclettismo faccia decisamente parte del suo vocabolario.
Ridley Scott ci regala un vero gioiello perché "A Good Year" è una commedia romantico esistenzialista di pregevole fattura, da gustarsi in totale relax, con lo stesso piacere con cui magari si sorseggia lentamente un bicchiere di buon vino, di buona annata appunto. Da vedere, rivedere e ririvedere ogni volta che sia possibile. ^_^

lunedì 12 agosto 2013

Soldato Jane


Titolo originale: G.I. Jane
Nazione: USA
Anno: 1997
Genere: Drammatico
Durata: 125'
Regia: Ridley Scott
Cast: Demi Moore, Anne Bancroft, Scott Wilson, Viggo Mortensen, Jason Beghe
audio/video: 10

Trama:
Se una donna ha gli stessi diritti di un uomo, perché non può diventare una guerriera nel più rischioso dei corpi speciali (Navy Seals)? Viene scelta Jordan "Jane" O'Neil che ha ottime note di servizio. Tra fasi: arruolamento, addestramento, impresa militare (in Libia).

Commenti
Dopo "Thelma e Louise" Ridley Scott torna a dirigere un film nel quale i diritti delle donne che vogliono emergere sulle prepotenze del sesso opposto sono il tema centrale della trama. Un film sbalestrato (allinea almeno un paio di finali), isterico, "titanico". Molti lo hanno stroncato. Ma sotto una storia da "pari opportunità", ci sono il gigantismo di Scott e il suo senso dello spazio e del ritmo!

giovedì 18 ottobre 2012

Il gladiatore


Titolo originale: Gladiator
Nazione: USA
Anno: 2000
Genere: Storico
Durata: 155'
Regia: Ridley Scott
Cast: Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Richard Harris, Oliver Reed
audio/video: 10

Trama:
Dopo una vittoria contro i Britanni l'imperatore Marco Aurelio, che disprezza il figlio Commodo, decide che il suo successore sarà il generale Massimo, uomo straordinario, amato da tutti. Ma Commodo uccide il padre e ordina la morte del generale e della sua famiglia. Massimo fugge in Africa, diventa gladiatore, torna a Roma e...

Commenti
Il latinista non si offenda, Ridley Scott griffa un'ottima pellicola, supportata dalla straordinaria performance di un Russel Crowe definitivamente consacrato nello "star-system" hollywoodiano. Le falle ci sono e il sentiero narrativo è abbastanza logoro ma i cinque Oscar (film, attore protagonista, costumi, effetti visivi, suono) a fronte delle dodici nomination è un rapporto che ci sta. Statuette pienamente meritate nonostante tutti difetti. Un altro "cult-movie" da aggiungere alla collezione di Mr. Scott!

martedì 10 luglio 2012

Alien


Titolo originale: Alien
Nazione: USA
Anno: 1979
Genere: Fantascienza
Durata: 117'
Regia: Ridley Scott
Cast: Sigourney Weaver, Tom Skerritt, Veronica Cartwright, Harry Dean Stanton, John Hurt
audio/video: 10

Trama:
L’astronave Nostromo sbarca su un pianeta da cui proviene un SOS, ma la colonia sembra essere disabitata. Nel corso di una ricognizione, un membro dell’equipaggio viene attaccato da un essere a forma di ragno; la situazione precipita...

Commenti
Ci sono tre film che hanno rivoluzionato il genere fantascientifico e due di questi portano la firma del grande Ridley Scott: Alien (1979) e Blade Runner (1982). L’altro film è naturalmente 2001 A Space Odissey (1968) di Kubrick ma questo film merita una analisi a parte, essendo pietra miliare e insieme film spartiacque contemporaneamente. Scott ha saputo mescolare genialmente la fantascienza con l’horror. Il mostro è stato ideato dal celebre disegnatore svizzero H.R. Giger; la sceneggiatura è firmata da Dan O’Bannon e Roland Shusett, ma la stesura finale fu di Walter Hill e di David Giler, non accreditati. Oscar per gli effetti visivi a Carlo Rambaldi.

giovedì 20 maggio 2010

Blade Runner: The Director's Cut



Titolo originale: Blade Runner: The Director's Cut
Nazione: Nuova Zelanda/USA
Anno: 2007
Genere: Fantascienza
Durata: 124'
Regia: Ridley Scott
Cast: Harrison Ford, Rutger Hauer, Daryl Hannah, Joanna Cassidy, Sean Young, Edward James Olmos, Joe Turkel
audio/video: 10

Trama:
Anno 2019, in una Los Angeles perennemente bagnata dalle piogge acide il cacciatore di taglie Rick Deckard è incaricato di dare la caccia ad alcuni Nexus 6 guidati da Roy, "replicanti" dalle forme umane sfuggiti al controllo della casa costruttrice Tyrell Corporation. Sarà aiutato da Rachel, replicante di una nuova generazione, capace di provare sentimenti e ricordare il passato.

mercoledì 19 maggio 2010

I duellanti



Titolo originale: The duellists
Nazione: USA
Anno: 1977
Genere: Avventura
Durata: 110'
Regia: Ridley Scott
Cast: Keith Carradine, Harvey Keitel, Albert Finney, Edward Fox, Cristina Raines, Robert Stephens, Tom Conti, Gay Hamilton, John McEnery
audio/video: 10

Trama:
Durante l'era napoleonica due ufficiali francesi non appena si conoscono si trovano subito in rivalità e si sfidano a duello. Da quel momento ogni volta che si incroceranno non perderanno l'occasione per sfoderare le spade e difendere il loro onore.
I duellanti è un film del 1977, diretto da Ridley Scott. È la prima opera del regista; basato sul racconto Il duello di Joseph Conrad e ambientato nel periodo delle Guerre Napoleoniche, presenta il conflitto tra due ufficiali ussari francesi, D'Hubert e Feraud (interpretati da Keith Carradine e Harvey Keitel). Il loro litigio per un incidente inizialmente di poco conto si trasforma in un'aspra lotta che si trascina per i successivi quindici anni e che si intreccia con il più ampio conflitto che ne costituisce lo sfondo.
Il personaggio di Keitel è una rappresentazione allegorica di Napoleone e quello di Carradine dei Paesi che gli si opposero. All'inizio, Feraud è colui che difende gelosamente il proprio onore e che richiede nuovamente soddisfazione ogni volta che il duello si risolve senza vincitori; per questo motivo ricerca qualsiasi opportunità di incontrare il suo rivale per confrontarsi con lui. Via via che la storia procede, anche D'Hubert si trova coinvolto nella sfida ed è incapace di sottrarvisi.

Legend



Titolo originale: Legend
Nazione: GB
Anno: 1985
Genere: Fantastico
Durata: 94'
Regia: Ridley Scott
Cast: Tom Cruise, Mia Sara, Tim Curry, David Bennent, Alice Playten, Annabelle Lanyon
audio/video: 10

Trama:
La pricipessa Lili e l'unicorno bianco (simbolo del bene) vengono rapiti del malefico re delle tenebre (simbolo del male). Il pianeta quindi è in pericolo e solo con l'aiuto del coraggioso Jack il bene può ancora trionfare liberando dalle grinfie del male l'unicorno e la principessa.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...