
Titolo originale: Thelma & Louise
Nazione: USA
Anno: 1991
Genere: Drammatico
Durata: 128'
Regia: Ridley Scott
Cast: Susan Sarandon, Geena Davis, Harvey Keitel, Michael Madsen, Brad Pitt, Christopher McDonald
Trama:
Thelma e Louise sono molto amiche ma hanno due situazioni familiari tristi e senza sbocchi. Decidono di andarsene ma si trovano a commettere una serie di azioni criminose che le costringono ad una disperata fuga per la sopravvivenza e...
Commenti e recensione:
Thelma & Louise è un buddy-movie tutto al femminile, un lungo canto alla libertà, all’emancipazione femminile, all’affrancamento da ogni convenzione sociale. Eppure sarebbe riduttivo definire quest'opera una mera operazione simbolica perché questo vero e proprio cult degli anni '90, citato in ogni dove ed ormai nell'immaginario collettivo cinefilo e televisivo, possiede una carica grintosa ed amara che lo rende un'avventura trascinante ed appassionante che travalica ogni confine.
Scott fotografa la chiusura di un'epoca, la fine dell'edonismo e del superomismo degli Ottanta con un significativo ribaltamento di prospettiva di quello che, fino ad allora, era stato uno dei generi cinematografici maschili per antonomasia, creando il road movie alla Easy Riders in rosa... ed approfittando dell'occasione per infarcirlo di sequenze indimenticabili che trovano nell'epicamente amaro epilogo la miglior conclusione possibile. Nella sua tragica disperazione, il salto della Thunderbird è la metafora, esaltata da un contesto ed un sottofondo dei più suggestivi, della ricerca di riscatto contro il sistema. Attenzione però: il famoso volo e l’inquadratura ravvicinata dei due visi sorridenti, scena così memorabile da meritare, da sola, il titolo di Capolavoro, non termina; potete rivedere il film quante volte vorrete ma finirà sempre lì, in quel singolo fotogramma sospeso, l'esempio più puro di libertà di tutta la Storia del Cinema, come solo un gigante della regia poteva raccontarci!
Con la magnifica fotografia di Adrian Biddle, con cui aveva già firmato I duellanti ed Alien, Ridley Scott coglie al meglio l'immenso fascino dei paesaggi americani (veri co-protagonisti della vicenda) dei luoghi e delle loro comunità, così da rendere la fuga verso un'ideale di libertà una folle corsa che ha il sapore del Mito, raccontandoci lo sbocciare dei lati inespressi e sorprendenti delle protagoniste. Una trasformazione, o meglio un vero e proprio risveglio, che traspare perfettamente dalle straordinarie performance delle tanto belle quanto brave Geena Davis e Susan Sarandon (e pensare che erano solo "seconde scelte", dopo i rifiuti eccellenti di Goldie Hawn, Michelle Pfeiffer e Meryl Streep!), punte di diamante di un cast da grandi occasioni che include Harvey Keitel, Michael Madsen ed un giovanissimo (ed allora semisconosciuto) Brad Pitt. Se la spettacolare colonna sonora di Hans Zimmer (e B.B. Kink) accompagna perfettamente le nostre eroine, è la sceneggiatura intelligente, curata e dettagliata di Callie Khouri (che, per essere sicura che il film rispecchiasse il suo messaggio, ne curò personalmente il montaggio) a meritare, giustamente, l'Oscar. Thelma & Louise avrebbe dovuto vincere anche di più ma è il tempo che l'ha consacrato il capolavoro che è e, nel 2016, venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti.
Ridley Scott ha sempre avuto quella straordinaria capacità narrativa di far provare, in prima persona, le emozioni e qui si è persino superato, scaraventando lo spettatore in una vera Odissea di senzazioni e firmando quello che è, ormai, un classico senza tempo da vedere assolutamente! :D